Textual description of firstImageUrl

Eugenio Zampighi | Il caffè del nonno


Pittore e fotografo Italiano molto apprezzato, Eugenio Zampighi (Modena, 1859 - Maranello, 1944) indaga con attenzione e dovizia fotografica il particolare realistico e gli affetti domestici, rappresentandoli attraverso scene di vita semplice e quotidiana del popolo emiliano ed utilizzando il linguaggio della pittura di genere coniugato ad una fervida modulazione cromatica.
Le semplici storie narrate sono libere da qualsiasi intento sociale ed etico, realizzando una rappresentazione dei buoni sentimenti, giocati sulle corde delle emozioni e degli affetti.
I risultati sono tali che questo artista puo' a buon diritto essere annoverato tra i migliori narratori della vita rurale italiana.

Textual description of firstImageUrl

Miguel Freitas, 1984

Miguel Freitas è cresciuto a Lisbona, in Portogallo, poi nel 1983, si è trasferito a Toronto, Canada dove ha continuato a studiare le belle arti esplorando i modi di esprimere la sua creatività.
La sua diversità artistica e la capacità di lavorare con vari media e stili si è rivelata una grande risorsa per la sua carriera creativa. Iniziando come fotografo, e poi avventurandosi nel settore del design, il suo successo come designer ed illustratore lo ha portato a lavorare come Art Director per aziende sia in Canada che in Europa.
Sebbene gli piaccia il design, desiderava nuove sfide e libertà creativa e così si è avventurato da solo e ora lavora dal suo studio di casa a Toronto Beaches.
La tecnica e lo stile unico di Miguel hanno attirato molta attenzione e creato un seguito in cui i suoi originali sono diventati ricercati da collezionisti e gallerie in tutto il Nord America.


Textual description of firstImageUrl

Alyssa Monks, 1977

Alyssa Monks è una pittrice Americana, attualmente residente a Brooklyn.
È specializzata in grandi dipinti ad olio ed è riconosciuta sia negli Stati Uniti che in Europa per il suo lavoro con figure oscurate da acqua, vapore e vinile.
La sua notevole serie di lavori incentrati su figure in bagni, vasche e docce ha attirato l'attenzione della comunità artistica mondiale e della stampa.


Textual description of firstImageUrl

Frank Cadogan Cowper RA | L'ultimo dei Preraffaelliti

Frank Cadogan Cowper (Wicken, 16 ottobre 1877 - 17 novembre 1958) è stato un pittore Britannico, conosciuto come l'ultimo dei Preraffaelliti.
Figlio di uno degli autori e pionieri delle crociere costiere in yacht, Frank Cowper, e nipote del rettore di Wicken, Frank Cadogan Cowper cominciò a studiare arte dal 1896 alla St John's Wood Art School e in seguito alla Royal Academy of Arts dal 1897 al 1902.


Textual description of firstImageUrl

Thomas Moran (1837-1926)

Thomas Moran è stato un pittore Statunitense, esponente della Hudson River School.
Tra i suoi dipinti la maggior parte rappresenta le montagne rocciose.
È stato membro della spedizione geologica di Ferdinand Hayden del 1871 insieme al fotografo William Henry Jackson, spedizione che ha portato alla creazione del Parco Nazionale di Yellowstone.


Textual description of firstImageUrl

Tadeusz Makowski (1882-1932) | Pittore cubista

Tadeusz Makowski è stato un pittore Polacco che ha lavorato in Francia ed è stato associato alla Scuola di Parigi.
Dal 1902-1906 studiò filologia classica all'Università Jagellonica.
Durante quel periodo, iniziò anche a studiare arte all'Accademia di Belle Arti di Cracovia con Jan Stanisławski e Józef Mehoffer.
Dopo aver completato i suoi corsi nel 1908, si trasferì a Parigi, dove avrebbe vissuto per il resto della sua vita. In origine dipingeva nello stile insegnato dai suoi professori.
Quindi, dipinse alcuni affreschi che attirarono l'attenzione di un gruppo di pittori cubisti, guidati da Henri Le Fauconnier, che lavorò a Montparnasse.


Textual description of firstImageUrl

Alfio Presotto, 1940

Alfio Presotto nasce a Torre di Mosto nella provincia veneziana.
L'infanzia e l’adolescenza del pittore sono segnate da traumatiche esperienze che lo arricchiscono spiritualmente e gli permettono di rafforzare un carattere per molti aspetti indebolito dalla malattia.
Com'è ricordato spesso, sino al termine dell’adolescenza la sua formazione può considerarsi autodidatta: rifacendosi a grandi pittori come Michelangelo e Raffaello, l’artista trova la gratificazione della forma e dell’anatomia perfetta.
Le caratteristiche forme, la silenziosa ricerca d’evocazione della realtà diventano così la trasfigurazione di un periodo difficile della sua vita.