Textual description of firstImageUrl

Jack Vettriano (Scozia, 1951-2025)

Jack Vettriano OBE (nato Jack Hoggan, 17 novembre 1951 – 1 marzo 2025) è stato un pittore Scozzese, noto per il suo stile figurativo distintivo, che spesso raffigura scene di romanticismo, mistero e nostalgia.
In gran parte autodidatta, Vettriano ha ottenuto riconoscimenti internazionali con il suo dipinto del 1992 The Singing Butler, che è diventato una delle stampe d'arte più vendute nel Regno Unito.

Textual description of firstImageUrl

Rolando Cubero, 1957 | Costa Rica

La carriera di Rolando Cubero come pittore è iniziata nel 1975 con un'opera di tendenza surrealista.
Da allora i suoi dipinti iniziarono ad esporre sia in Costa Rica che in mostre internazionali in America Centrale.
Negli gli anni '80 il suo lavoro cade sotto l'influenza del realismo magico latinoamericano ed è esposto in gallerie ed eventi in Venezuela, Colombia, Panama, Honduras, El Salvador, Guatemala e Messico.


Textual description of firstImageUrl

Iban Barrenetxea, 1973

Dopo aver lavorato per anni come grafico, l'illustratore Spagnolo Iban Barrenetxea ha cominciato a pubblicare libri per ragazzi e bambini dal 2010, scrivendo e disegnando, con uno stile iconico e personalissimo, pieno di rimandi alla favolistica tradizionale ma nuovo, contemporaneo e spiazzante.
Autore ed illustratore di oltre una dozzina di album, Iban Barrenetxea ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui la Menzione d’onore alla Biennale internazionale di Bratislava 2011, l’inclusione nei White Ravens del 2014 ed il Premio Letteratura Ragazzi, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 2017 ecc.


Textual description of firstImageUrl

Hernán Valdovinos, 1948

Valdovinos è nato a Santiago del Cile.
In tenera età, ha studiato arte con sua madre, Maruja Prats, lei stessa un'artista originale e rispettata e si è laureato presso l'Istituto di Belle Arti dell'Università del Cile.
All'età di nove anni, Valdovinos continuò a studiare pittura e scultura con Kurt Herdan e Tótila Albert e ha mostrato per la prima volta il suo lavoro individuale la loro galleria.


Textual description of firstImageUrl

Hans Zatzka | Le ninfe

Hans Zatzka (1859-1949), artista ed innovatore, è noto soprattutto per le rappresentazioni colorate di immagini stravaganti, spirituali e mitologiche. Si concentrava spesso su allegorie e fiabe, e molti dei dipinti di Hans Zatzka raffiguravano donne, dal sensuale Il sogno ad occhi aperti di Demetra alla maestosa Madonna col Bambino.
Ha anche prodotto illustrazioni ad olio incredibilmente dettagliate, con titoli autoesplicativi, come Natura morta con fiori, uccelli e farfalle e Mughetti in un bicchiere.
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le opere d'arte di Hans Zatzka in vendita divennero popolari come i cosiddetti quadri da camera da letto.


Textual description of firstImageUrl

Plinio Nomellini | La donna del mare

Plinio Nomellini (Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943) è stato un pittore Italiano della corrente Divisionista.
Dopo un'iniziale formazione macchiaiola, condotta all'insegna del maestro Giovanni Fattori, Nomellini si distacca, almeno parzialmente da quella tradizione. Il quadro che rappresenta ufficialmente il distacco è il fienaiolo del 1888, presentato alla promotrice di Firenze, che ottiene la stima incondizionata di Telemaco Signorini e lo scetticismo, se non addirittura il rancore, del caposcuola Giovanni Fattori, che lo informa del rischio di diventare “servo umilissimo di Pissarro e Manet”.


Textual description of firstImageUrl

Vincent Van Gogh | Bridge in the rain (after Hiroshige), 1887

Van Gogh greatly admired Japanese woodcuts for their bright colours and distinctive compositions.
He based this painting of a bridge in the rain on a print by the famous artist Utagawa Hiroshige.
Van Gogh made the colours more intense than in the original, however.