Textual description of firstImageUrl

Fattah Hallah Abdel (Russian painter, 1970)


Grown up in Russia with traditional values of Russian fine arts at a certain moment Hallah discovered the harmony of ancient Russian icon painting and Egyptian symbolism, their graphical fineness.
It seems that absolutely incongruous notions go together in Hallah’s work: permanency of Ancient Egyptian🎨 frescos and reality of modern European painting, ancient brightness of gold and azure and modern relevancy of yellow and blue, hot temper of the south and moderation of the north. However, in Hallah’s work beside ancient Egyptian🎨 oeuvres there are modern although still a bit fantastic plots. In her hands even portraits have certain magic.

Textual description of firstImageUrl

Ben Heine, 1983 | Illustratore e fotografo

Ben Heine è illustratore, ritrattista, caricaturista e fotografo Belga.
Nato ad Abidjan, in Costa d'Avorio, attualmente risiede a Bruxelles.
Ha studiato arti grafiche, scultura e si è laureato in giornalismo.
Nella serie "Ritratti di celebrità", iniziata nel 2010 e attraverso l'uso di software grafici e tanta creatività, Ben ricrea volti iconici della storia e della cultura pop con cerchi piatti di varie dimensioni e colori, per dare loro un aspetto dinamico e tridimensionale.
Heine lo definisce come una sintesi di Pop Art (arte che include immagini della cultura popolare) e puntinismo (tecnica pittorica che utilizza piccoli punti distinti di colore puro).


Textual description of firstImageUrl

Tanja Doronina tra stile Retrò e Modernità

Tanja Doronina è un'illustratrice pin-up contemporanea che riporta in vita il fascino degli anni Cinquanta.
Tanja Doronina è nata in Kazakistan, a Karaganda, dove ha studiato all'Istituto Pedagogico.
In ufficio, in cucina o davanti a un aeroplano, le sue ragazze pin-up dalle guance rosee donano allo spettatore un sorriso radioso.
Colori vivaci, motivi allegri: le illustrazioni di Tanja porteranno il buon umore in casa tua.
Ordina la tua immagine preferita come stampa su alluminio e combina stile retrò e modernità!


Textual description of firstImageUrl

Isaac Levitan (1860-1900) Vita ed Opere


Isaak Il'ič Levitan / Исаак Ильич Левитан è stato un pittore, docente e paesaggista Russo.
Levitan nacque nel villaggio di Kibarti (governatorato di Kaunas, Lituania) da una famiglia povera, ma amante della cultura.
Il padre, figlio di un rabbino, aveva frequentato la scuola ebraica e si era poi ulteriormente formato come autodidatta. A Kaunas era insegnante di francese e tedesco, e lavorava come traduttore presso il cantiere del ponte ferroviario, appaltato a una ditta francese.

Textual description of firstImageUrl

Thomas M. Thomson, 1968

Thomas M. Thomson è nato a Rota, in Spagna.
È stato circondato ed ispirato dall'arte fin dalla tenera età.
Ha frequentato la Florida State University, dove si è concentrato sui fondamenti della composizione, della prospettiva e dell'accuratezza figurativa.
Ha perseguito un'entusiasmante carriera artistica dopo la sua laurea nel dicembre del 1993.
I suoi mezzi preferiti sono olio su tela e Matita su carta.


Textual description of firstImageUrl

Inmaculada Juarez, 1975

Inmaculada Juarez si è formata presso la Scuola d'Arte Fernando Estevez di Tenerife e la prestigiosa Escola Massana de Arte Moderno, a Barcellona.
Stile pulito e realistico, incorniciato da un realismo magico.
Collabora con Sala Conca (Tenerife) e Galería Xerión (Coruña). Fondatore del Collettivo Artistico Rincón del Atril, insegnante di disegno, pittura e terapie artistiche e membro di varie società di illustrazione e design.
Attualmente risiede a Madrid ed insegna arte.


Textual description of firstImageUrl

Jules Bastien-Lepage (1848-1884)

French painter Jules Bastien-Lepage was born in the village of Damvillers, Meuse, on the 1st of November 1848 and spent his childhood there.
He first studied at Verdun, and prompted by a love of art went in 1867 to Paris, where he was admitted to the École des Beaux-arts, working under Cabanel.
In 1880 he exhibited a small portrait of M. Andrieux and Joan Of Arc listening to the Voices; and in the same year, at the Royal Academy, the little portrait of the Prince of Wales.