Visualizzazione post con etichetta 19th Century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 19th Century Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Pablo Picasso | Sleeping peasants, 1919

Sleeping peasants, is the most potent of the small erotic paintings that is brilliantly coloured.
The restless, irregular rhythms mapped out by the contours of the tumescene limbs and ruckled drapery amount to a graph of love-making which has just occured, while the woman's thrown-back head and uncovered breast confirm her maenadic ancestry.
The ripe bodies nestled in the ripe crops implying some archaic fertility rite.

At-The-Museum-of-Modern-Art-MoMA

Textual description of firstImageUrl

Vincent van Gogh | Roses and Sunflowers, 1886

Van Gogh painted this still life during one of his crucial transitional phases.
Between 1886 and 1888 he spent two decisive years in Paris, which initiated a change in his working method, especially his understanding of color effect.
Schooled in the work of the French Romantic Eugène Delacroix, his colors lighten during this period and he begins to experiment with extreme contrasts.
In "Roses and Sunflowers", one of more than 30 still lifes he produced in Paris, this complementary contrast is created using red and green.

Vincent van Gogh | Roses and Sunflowers, 1886 |Kunsthalle Mannheim, Germany

Textual description of firstImageUrl

Léon-Jean-Basile Perrault | Pittore accademico di genere

Léon-Jean-Basile Perrault (1832-1908) è stato un pittore Francese.
Nacque da una famiglia modesta: il padre, Henri, era sarto.
Entrò a 10 anni nella scuola di disegno di Poitiers, allora diretta dai fratelli Hivonnait, dove rimase fino a 14 anni quando, dovendo contribuire al mantenimento della famiglia, trovò un lavoro presso un decoratore, con il quale collaborò ai restauri degli affreschi della locale chiesa di Sainte Radegonde.


Textual description of firstImageUrl

Francesco Hayez | Pittore romantico

Francesco Hayez (1791-1882) nacque in una famiglia di condizioni modeste.
Il padre Giovanni era di origini francesi; la madre, Chiara Torcella, veniva da Murano.
Il piccolo Francesco, ultimo di cinque figli, venne affidato ad una sorella della madre che aveva sposato Giovanni Binasco, armatore e mercante d'arte proprietario di una discreta collezione di dipinti.
Già da piccolo mostrò una predisposizione per il disegno e lo zio lo affidò ad un restauratore affinché ne imparasse il mestiere.


Textual description of firstImageUrl

Georges Maroniez | Fishing port at dusk

Georges Maroniez was born in Douai in 1865 and died in Paris in 1933, French painter.
Son of an industrialist, manufacturer of sugar in Montigny-en-Ostrevent, Georges Maroniez very early on showed a taste and gifts for drawing and painting.
His father encouraged him but also asked him to study law, the profession of artist being little considered at the time.
At the end of his studies, he began a career as a magistrate, successively in Boulogne-sur-Mer (1891), Avesnes-sur-Helpe (1894) and Cambrai (1897).


Textual description of firstImageUrl

Claude Monet | Meules, 1890

The year 1890 was a watershed moment in Claude Monet’s life-he turned fifty, bought property for the first time and negotiated the purchase of Édouard Manet’s Olympia and its ensuing placement in the French national collection.
Any of these could have been the most notable occurrence of that period, but 1890 was also the year that Monet painted the most definitive artistic series of the nineteenth century - his Meules.

Claude Monet | Meules, 1890 | Sotheby's

Textual description of firstImageUrl

Salvatore Postiglione | Pittore di genere della Belle Époque

Salvatore Postiglione (Napoli, 1861-1906) è stato uno dei pittori Napoletani più dotati nel periodo storico coincidente con la Belle Époque.
Salvatore Postiglione, nato a Napoli il 20 dicembre 1861, apparteneva ad una famiglia di artisti.
Fratello di Luca Postiglione, anch'egli pittore, Salvatore apprese i primi rudimenti dal padre Luigi - pittore di quadri religiosi che lo lasciò prematuramente orfano - e dallo zio Raffaele, valente disegnatore, studioso delle opere di Raffaello Sanzio e professore all'Accademia di belle arti di Napoli, dove Salvatore frequentò anche le lezioni di Domenico Morelli.


Textual description of firstImageUrl

Ippolito Caffi, tra Venezia e l’Oriente

Arte e vita di Ippolito Caffi

Dai bagliori delle vedute al clamore delle battaglie.

Sarà a Roma, dove giunge nel 1832 - abbandonato il "soffocante" ambiente dell’Accademia di Venezia che frequentava dal ’27 - che Caffi imbocca definitivamente la strada del vedutismo raggiungendo ben presto un’autonomia creativa che lo porta a rapido e sicuro successo.


Textual description of firstImageUrl

Galleria Ny Carslberg Glyptotek

Appassionato di storia ed arte, Carl Jacobsen (1842–1914) riuscì a mettere insieme una straordinaria collezione di opere e manufatti grazie agli ingenti profitti del suo birrificio.
Questa collezione, donata alle amministrazioni pubbliche nel 1888, rappresenta il nucleo originario dell’attuale museo.
Una decina d’anni dopo Jacobsen fece poi un’altra cospicua donazione di reperti antichi e la galleria si ampliò ulteriormente, continuando poi ad espandersi negli anni successivi.


Textual description of firstImageUrl

Paul Cézanne: "Esiste una sola maestra: la Natura!"

Paul Cézanne (1839-1906), così come gli altri pittori vissuti durante gli ultimi decenni dell'Ottocento, all'inizio della sua carriera non esitò a far riferimento alla rivoluzione impressionista.
Gli alfieri dell'Impressionismo - pensiamo a Monet e al primo Renoir - per ritrarre la realtà in maniera più realistica, si affidavano ai fenomeni percettivi della luce e del colore, rapportandosi a quello che volevano dipingere in maniera soggettiva, ovvero basandosi esclusivamente sull'impressione fuggevolissima e irripetibile suscitata nei loro sensi.


Textual description of firstImageUrl

William Turner | Il pittore della luce

Joseph Mallord William Turner (1775-1851) è stato un pittore ed incisore Inglese.
Appartenente al movimento romantico, si può dire che il suo stile abbia posto le basi per la nascita dell'Impressionismo.
Nonostante ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, attualmente è considerato l'artista che ha elevato l'arte della pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la maggiormente considerata pittura storica.
Anche se è diventato famoso per le sue opere ad olio, Turner è anche stato uno dei più grandi maestri britannici nella realizzazione di paesaggi all'acquerello.
È conosciuto con il soprannome di Il pittore della luce.


Textual description of firstImageUrl

Georges Rochegrosse | Pittore accademico orientalista

Georges-Antoine Rochegrosse (1859-1938) è stato un pittore ed illustratore Francese.
Studiò pittura con Alfred Dehodencq e poi entrò nell'Académie Julian, negli atelier di Jules Joseph Lefebvre e Gustave Boulanger, passando infine all'École nationale supérieure des Beaux-Arts.


Textual description of firstImageUrl

George Hendrik Breitner | L'impressionista di Amsterdam

George Hendrik Breitner (Rotterdam, 1857 - Amsterdam, 1923) è stato un pittore Olandese.
Allievo di August Allebé, George Breitner fu un pittore di dichiarata impostazione impressionista.
Le sue opere, a detta di alcuni storici, avrebbero influenzato sia la pittura di Vincent van Gogh che quella di Piet Mondrian.


Textual description of firstImageUrl

Jenaro Pérez de Villaamil | Romantic / Orientalist painter

Jenaro Pérez de Villaamil y d'Huguet (1807-1854) was a Spanish painter in the Romantic style who specialized in landscapes with figures and architectural scenes.
He often inflated the scale of the buildings relative to the figures to make them more impressive.
He was born in Ferrol, Galicia.
In 1812, he was enrolled at the military academy in Santiago de Compostela, where he assisted his father, who was a professor there.


Textual description of firstImageUrl

Vittorio Corcos | I sogni della Belle Époque

Vittorio Matteo Corcos (1859-1933) naque a Livorno da una modesta famiglia ebraica. Studia qui con il pittore Giuseppe Baldini, poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze con Enrico Pollastrini (1875-78) e, grazie a una borsa del Comune di Livorno, a Napoli con Domenico Morelli (1878).
Dal 1880, per 6 anni, è a Parigi, dove presto firma un lungo contratto con la famosa galleria Goupil e frequenta prima il pugliese Giuseppe de Nittis, poi lo studio del ritrattista Léon Bonnat.


Textual description of firstImageUrl

Paul Seignac | Niente ciliegie per te..

Il pittore Francese Paul Seignac (1826-1904) si specializzò in dipinti di genere che raffiguravano bambini, vita rurale e scene di vita quotidiana.
Nato a Bordeaux nel 1826, Seignac divenne allievo di Édouard Picot (1786-1868) a Parigi.
Molte delle opere di Seignac raffigurano bambini in ruoli teneri, a volte birichini, a volte intenti a giochi innocenti.


Textual description of firstImageUrl

Paul Gustav Fischer | Belle Époque painter

Paul Gustav Fischer (1860-1934) was a Danish painter known for his naturalistic depictions of city life in Scandinavia and Europe.
Paul Fischer studied at the Royal Danish Academy of Art in Copenhagen.
His early works depicted city life and intricate relationships between its inhabitants.
As he became increasingly well-travelled he painted cities in Scandinavia, France and Italy.


Textual description of firstImageUrl

Coppélia, The Girl with the enamel eyes

Dr. Coppélius is a doctor who has made a life-size dancing doll.
It is so lifelike that Franz, a village youth, becomes infatuated with it and sets aside his heart's true desire, Swanhilda.
She shows him his folly by dressing as the doll, pretending to make it come to life and ultimately saving him from an untimely end at the hands of the inventor.


Textual description of firstImageUrl

Edgar Degas | Woman Ironing, 1876-1887

Women at work provided inspiration for Degas.
In addition to ballet dancers and cabaret singers, he also painted milliners and dressmakers, laundresses and ironers-such as the young woman here.
Writer Edmond de Goncourt described a visit to Degas' studio when the artist showed him "washerwomen and still more washerwomen...."
Degas was interested in their movements and postures, the patterns and rhythms of their work.
Degas, de Goncourt continued, had gone about "speaking their language, explaining to us technically the downward pressing and circular strokes of the iron, etc...."

Edgar Degas | Woman Ironing, 1876-1887 | National Gallery of Art, Washington, DC

Textual description of firstImageUrl

Fritz Kreisler | Love's Joy

Alt-Wiener Tanzweisen (Old Viennese Dances) is a set of three short pieces for violin and piano composed by Austrian-American violinist and composer Fritz Kreisler (1875-1962).
Kreisler wrote a number of pieces for the violin, including solos for encores, such as "Liebesleid" and "Liebesfreud".

Marc Chagall | La Danse