Il musée des Beaux-Arts di Lione è il principale museo della città ed uno dei più grandi musei d'arte in Francia.
Aperto dal 1801 - uno dei primi dopo il Louvre, il museo presenta collezioni di pittura, scultura, arte antica (egiziana, greca, romana, etrusca e orientale), oggetti d'arte, medaglie e monete, disegni e stampe.
James Pradier | Odalisque, 1841 | Musée des Beaux-Arts de Lyon
Flandrin Hippolyte | Jeune berger assis, 1834-1835 | Musée des Beaux-Arts de Lyon
Occupa l'antico palais Saint-Pierre (palazzo San Pietro), un ex convento del Seicento-Settecento al centro della città, sulla place des Terreaux.
Perciò certe sale del museo hanno ancora la decorazione d'origine, come il refettorio barocco o la cappella.
Jean-Auguste-Dominique Ingres | L'Odyssée, 1850 | Musée des Beaux-Arts de Lyon
È stato restaurato tra il 1988 ed il 1998, rimanendo aperto al pubblico per tutto questo periodo nonostante i lavori di restauro in corso.
Le sue collezioni spaziano dalle antichità egizie all'arte moderna, rendendo il museo uno dei più importanti d'Europa.
Ospita anche importanti mostre d'arte, ad esempio le mostre di opere di Georges Braque e Henri Laurens nella seconda metà del 2005 ed un'altra sull'opera di Théodore Géricault da aprile a luglio 2006.
Janmot Louis | Le Poème de l'âme. L'Ange et la mère, 1836 | Musée des Beaux-Arts de Lyon
La collezione di pittura, di circa 700 opere, occupa 35 sale del museo e presenta in ordine cronologico un panorama completo della pittura occidentale dal Trecento fino agli anni ottanta.
La creazione artistica posteriore al 1980 è presentata nel Museo d'arte contemporanea di Lione.
La collezione di sculture è presentata nel giardino del museo (l'antico chiostro dell'abbazia) e nella cappella per la scultura dall'Ottocento in poi e nelle sale del primo piano per le opere più antiche.
Il reparto di sculture possiede circa 1300 opere.
Nicolas Poussin | La Fuite en Egypte, 1657 | Musée des Beaux-Arts de Lyon