Textual description of firstImageUrl

Vincent van Gogh | Edge of a Wheat Field with Poppies, 1887

From: Denver Art Museum
Edge of a Wheat Field with Poppies, made in the summer of 1887, gives a sense of the many influences van Gogh was exposed to during his first year in the "hotbed of ideas" [as he called Paris in a letter to his sister].

The small painting captivates us with its bright contrast between the orange yellow of the field and the complementary radiant blue of the sky, the dark green of the new shoots coming up and the vivid vermillion of the poppies, sprinkled across the canvas in free dashes.
The vertical space is evenly divided between earth and sky. The vantage point is surprisingly low to the ground; we look at the scene as though up a hill.
This is not the vast expanse of field shown in Caillebotte’s painting or van Gogh’s later landscapes, but a detail - a highly fragmented view. A slender poplar arcs along the left edge of the painting, and clusters of budding stalks seem to dance on the horizon line.

Vincent van Gogh | Edge of a Wheat Field with Poppies, 1887 | Denver Art Museum

With no identifying urban features inside the frame, it is impossible to say whether van Gogh’s wheat field was located in Montmartre, where he was living at the time, or in the vicinity of Paris.
While the city of one million inhabitants lay spread out at his feet on one side of the hill of Montmartre, the original rural aspect of the neighborhood was still visible on the other, close by his apartment.

Montmartre had been incorporated into the city only a few years earlier, and the far side of the hill was still largely rural in character, complete with vegetable gardens, fields, and windmills, as well as a wide view over the open expanse of the Île de France.
This area and the nearby village of Asnières, where he painted views of the Seine and of leisure life, provided van Gogh with many of his rural motifs during his two-year stay in Paris.

The upright format, relatively rare in landscape painting, and the unconventional perspective, which divides the surface of the painting evenly between sky and field, reveal van Gogh’s fascination with Japanese art and its influence on his work in Paris.
The colored woodblock prints of artists such as Hokusai and Hiroshige had already captured the interest of the Impressionists, strengthening their resolve to free painting from mere representation. Japonisme - enthusiasm for Japanese art and culture - reached its peak in Paris in the 1880s.
Ever more dealers stocked woodblock prints, and even department stores sold them at affordable prices; upon his arrival, van Gogh was able to rapidly amass a considerable collection.

Vincent van Gogh | Self-portrait, 1887

He exhibited a selection of his prints at the Café Tambourin in March 1887.
"The exhibition of Japanese prints that I had at the Tambourin had quite an influence on Anquetin and Bernard", he later wrote to Theo.
Van Gogh, too, was under the spell, and that year he began to systematically incorporate Japanese motifs into his own work through copies and free interpretations of such prints.

In doing so, he replaced the more subdued tonalities of the originals with bright colors intensified through complementary contrasts.
Edge of a Wheat Field with Poppies, with its Asian-inspired asymmetrical composition and feather of a poplar tree, may be one of the earliest examples of how van Gogh carried the spatial considerations of Japanese prints into his own work.

"They’re immense stretches of wheatfields under turbulent skies, and I made a point of trying to express sadness, extreme loneliness".
- Vincent van Gogh

While these prints may have been the impetus for the flat, dynamic compositions he created in Paris, van Gogh also looked to Japan as a model for his ideal of a painters colony, where artists could overcome envy and rivalry to work cooperatively. He believed he might find a version of this utopian Japan in the Midi region of southern France. After two years in Paris, van Gogh set out for Arles in spring 1888.
He wrote to Theo: "Look, we love Japanese painting, we’ve experienced its influence - all the Impressionists have that in common - and we wouldn’t go to Japan, in other words, to what is the equivalent of Japan, the south? So I believe that the future of the new art still lies in the south after all".

The ripe field under a cloudy summer sky was to become a dominant motif in van Gogh’s work during his years in the southern towns of Arles and Saint-Rémy-de-Provence, and later in Auvers. The small Wheat Field from the environs of Paris is the very first rendering of this motif - an empty field under an open sky, without peasants or livestock. He reinterpreted the idea in a tremendous range of paintings, sounding out the limits of perspective, composition, and color. The field was an open, many-layered metaphor for van Gogh.
In a letter to Theo and his wife, Johanna, shortly before his death, Vincent wrote of his pictures: "They’re immense stretches of wheatfields under turbulent skies, and I made a point of trying to express sadness, extreme loneliness".

This attempt to render the emotional inner life of the individual through art - a notion that would not even have occurred to the Impressionists - marks the transition from the positivistic stance of Impressionism to the absolute subjectivity of the Expressionists.
A new era had begun. | Source: © Denver Art Museum

Vincent van Gogh | Self-portrait with a straw hat, 1887

"Il bordo di un campo di grano con papaveri" realizzato nell'estate del 1887, dà un'idea delle numerose influenze a cui van Gogh fu esposto durante il suo primo anno nella "focolaio delle idee" [come chiamava Parigi in una lettera a sua sorella] .
Il piccolo dipinto ci affascina con il suo contrasto luminoso tra il giallo arancio del campo e il complementare blu radioso del cielo, il verde scuro dei nuovi germogli in arrivo e il vivido vermiglio dei papaveri, cosparsi sulla tela a trattini liberi.
Lo spazio verticale è equamente diviso tra terra e cielo.

Il punto di osservazione è sorprendentemente basso rispetto al suolo; guardiamo la scena come su una collina. Questa non è la vasta distesa di campo mostrata nel dipinto di Caillebotte o nei successivi paesaggi di van Gogh, ma un dettaglio: una visione altamente frammentata.
Uno snello pioppo si inarca lungo il bordo sinistro del dipinto e grappoli di steli in erba sembrano danzare sulla linea dell'orizzonte.
Senza elementi urbani identificativi all'interno della cornice, è impossibile dire se il campo di grano di van Gogh si trovava a Montmartre, dove viveva in quel momento, o nelle vicinanze di Parigi.

Mentre la città di un milione di abitanti giaceva ai suoi piedi su un lato della collina di Montmartre, l'originario aspetto rurale del quartiere era ancora visibile sull'altro, vicino al suo appartamento.
Montmartre era stata incorporata nella città solo pochi anni prima e il lato opposto della collina era ancora in gran parte di carattere rurale, completo di orti, campi e mulini a vento, nonché un'ampia vista sulla distesa aperta dell'Île de Francia.
Questa zona e il vicino villaggio di Asnières, dove dipinse vedute della Senna e della vita agiata, fornirono a van Gogh molti dei suoi motivi rurali durante i suoi due anni di permanenza a Parigi.

Il formato verticale, relativamente raro nella pittura di paesaggio, e la prospettiva non convenzionale, che divide equamente la superficie del dipinto tra cielo e campo, rivelano il fascino di van Gogh per l'arte giapponese e la sua influenza sul suo lavoro a Parigi.
Le xilografie colorate di artisti come Hokusai e Hiroshige avevano già catturato l'interesse degli impressionisti, rafforzando la loro determinazione a liberare la pittura dalla mera rappresentazione.
Il japonisme, l'entusiasmo per l'arte e la cultura giapponese, raggiunse il suo apice a Parigi negli anni ottanta dell'Ottocento.

Sempre più rivenditori vendevano stampe xilografiche e persino i grandi magazzini le vendevano a prezzi accessibili; al suo arrivo, van Gogh riuscì ad accumulare rapidamente una notevole collezione.
Espose una selezione delle sue stampe al Café Tambourin nel marzo 1887.

"La mostra di stampe giapponesi che avevo al Tambourin ebbe una notevole influenza su Anquetin e Bernard", scrisse in seguito a Theo.
Anche Van Gogh ne fu incantato e quell'anno iniziò a incorporare sistematicamente motivi giapponesi nelle sue opere attraverso copie ed interpretazioni libere di tali stampe.
In tal modo, ha sostituito le tonalità più tenui degli originali con colori brillanti intensificati attraverso contrasti complementari.

Vincent van Gogh | Self-portrait with pipe

Il bordo di un campo di grano con papaveri, con la sua composizione asimmetrica di ispirazione asiatica e la piuma di un pioppo, potrebbe essere uno dei primi esempi di come van Gogh abbia portato le considerazioni spaziali delle stampe giapponesi nel proprio lavoro.

Sebbene queste stampe possano essere state l'impulso per le composizioni piatte e dinamiche che ha creato a Parigi, van Gogh ha anche guardato al Giappone come modello per il suo ideale di colonia di pittori, dove gli artisti potevano superare l'invidia e la rivalità per lavorare in modo cooperativo. Credeva di poter trovare una versione di questo Giappone utopico nella regione del Midi, nel sud della Francia.
Dopo due anni a Parigi, van Gogh partì per Arles nella primavera del 1888.

Scrisse a Theo: "Guarda, amiamo la pittura giapponese, ne abbiamo sperimentato l'influenza - tutti gli impressionisti hanno questo in comune - e non ci andremmo in Giappone, in altre parole, a che cosa equivale il Giappone, il sud? Quindi credo che il futuro della nuova arte sia ancora nel sud, dopotutto".

Il campo maturo sotto un cielo estivo nuvoloso sarebbe diventato un motivo dominante nell'opera di van Gogh durante i suoi anni nelle città meridionali di Arles e Saint-Rémy-de-Provence, e successivamente ad Auvers.
Il piccolo campo di grano dei dintorni di Parigi è la prima rappresentazione di questo motivo: un campo vuoto a cielo aperto, senza contadini né bestiame. Ha reinterpretato l'idea in una vasta gamma di dipinti, sondando i limiti della prospettiva, della composizione e del colore.
Il campo era una metafora aperta e multistrato di van Gogh.

In una lettera a Theo ed a sua moglie Johanna, poco prima della sua morte, Vincent scrisse delle sue foto: "Sono immense distese di campi di grano sotto cieli turbolenti, e ho cercato di esprimere tristezza, estrema solitudine".
Questo tentativo di rendere l'interiorità emotiva dell'individuo attraverso l'arte - una nozione che non sarebbe nemmeno venuta in mente agli impressionisti - segna il passaggio dalla posizione positivistica dell'impressionismo alla soggettività assoluta degli espressionisti.
Era iniziata una nuova era. | Source: © Denver Art Museum

Vincent van Gogh | Self-portrait as a painter, 1887-88