Home    Privacy    Sitemap   

Textual description of firstImageUrl

Edgar Degas | Mademoiselle Marie Dihau, 1867-68

Mademoiselle Marie Dihau (1843-1935)
Date: 1867-68
Medium: Oil on canvas
Dimensions: 8 3/4 x 10 3/4 in. (22.2 x 27.3 cm)
Classification: Paintings
Credit Line: H. O. Havemeyer Collection, Bequest of Mrs. H. O. Havemeyer, 1929
Accession Number: 29.100.182
Current location: The Metropolitan Museum of Art, New York.


Marie Dihau was a pianist and singer who often performed in Paris at the Colonne and the Lamoureux concerts.
With her brother Désiré, who played the bassoon in the orchestra at the Opéra, she belonged to the music-loving circle of Degas and his father.
Around 1867-68, when this portrait is thought to have been painted, she was dividing her time between Lille and Paris.
She used to tell how Degas made this picture of her with her traveling bag as a consolation gift on one of her departures from Paris.

It was done rapidly, its background left unfinished, in the restaurant of Mère Lefebvre in the rue de la Tour d'Auvergne. A few years later Degas painted her again, seated at the piano (Musée d'Orsay, Paris).
After the war in 1870 Mlle Dihau settled in Paris with her brother Désiré and it was at their house that Toulouse-Lautrec, their cousin, was introduced to Degas.
In 1890 he too painted her portrait at the piano (Musée d'Albi). | The Metropolitan Museum of Art


Marie Dihau è stata una pianista e cantante che si è esibita spesso a Parigi ai concerti di Colonne e Lamoureux. Con suo fratello Désiré, che suonava il fagotto nell'orchestra dell'Opéra, apparteneva al circolo amante della musica di Degas e suo padre.
Intorno al 1867-68, quando si pensa che questo ritratto sia stato dipinto, stava dividendo il suo tempo tra Lille e Parigi.

Aveva l'abitudine di raccontare come Degas ha realizzato questo suo ritratto con la sua borsa da viaggio come regalo di consolazione in una delle sue partenze da Parigi. È stato fatto rapidamente, il suo sfondo è rimasto incompiuto, nel ristorante di Mère Lefebvre in rue de la Tour d'Auvergne. Qualche anno dopo Degas la dipinse di nuovo, seduta al piano (Musée d'Orsay, Parigi).

Dopo la guerra del 1870 Mlle Dihau si stabilì a Parigi con suo fratello Désiré e fu a casa loro che Toulouse-Lautrec, il loro cugino, fu presentato a Degas.
Nel 1890 anche lui ha dipinto il suo ritratto al pianoforte (Musée d'Albi). | Source: © Metropolitan Museum of Art



Edgar Degas | Mademoiselle Dihau au piano, 1869-1872 | Musée d'Orsay

Marie Dihau, cantante di successo tra il 1870 e il 1880 e in seguito insegnante di pianoforte, era assai apprezzata da Degas, il quale ebbe modo di conoscerla in occasione dei concerti del Colonne e Lamoureux.
Fu proprio presso la dimora della Dihau che Degas fece conoscenza di Henri de Toulouse-Lautrec, altro pittore destinato a divenire uno degli interpreti più sensibili del Post-Impressionismo e autore anch'egli di un ritratto della musicista.

Edgar Degas | Mademoiselle Dihau au piano, 1869-1872 | Musée d'Orsay

La Dihau senz'altro apprezzò il dipinto che Degas le eseguì tra il 1869 e il 1872, al punto che - nonostante il tracollo finanziario sofferto durante la vecchiaia - preferì sopravvivere con una rendita garantita dalla madre di Lautrec piuttosto che separarsi dall'opera.

Acquisito nel 1923 dal museo del Louvre, il dipinto trovò la sua collocazione definitiva nel 1986, quando fu trasferito al museo d'Orsay, dov'è tuttora esposto con il numero d'inventario RF 2416.
Nel dipinto Marie Dihau è colta con le mani appoggiate sulla tastiera del pianoforte: evidentemente stava eseguendo un accordo.
La donna, tuttavia, non è affatto concentrata sullo spartito che ha davanti: ella, infatti, ha interrotto per un attimo la sua sessione musicale e sta rivolgendo allo spettatore uno sguardo intenso e penetrante.

Il quadro, ben lungi dall'essere animato da intenzioni ieratiche o celebrative, dichiara apertamente l'influenza della ritrattistica di Vermeer, dalla quale Degas prende ispirazione per il carattere intimo ma al contempo realistico del presente dipinto. | Fonte: © Wikipedia