Maria-Amaral-TuttArt%2540

Maria Amaral, 1950 | Pittrice Surrealista

Nata a Buenos Aires, Maria Amaral scappò dal colpo di stato del 1966 e si stabilì in Francia, studiando all'Ecole des Arts Décoratifs di Strasburgo, poi all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi, dove conseguì una laurea con lode in belle arti, impostando il suo futuro come artista.
Inizialmente classico, il suo stile unico è emerso mentre sviluppava il suo approccio alle interazioni corporee ed alle fusioni effusive in cui il movimento è sempre presente: passi di danza in cui i piedi si moltiplicano per rafforzare il senso di energia cinetica, da qualche parte tra surrealismo ed effetti stroboscopici.

Maria-Amaral-TuttArt%2540

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%25282%2529

Maria Amaral appartiene ad una famosa "famiglia" di pittori di tango che comprende Van Dongen, Ricardo Montero, Juarez Machado e Pedro Alvarez.
Maria Amaral ama dipingere i corpi; in movimento o in combattimento…una fusione languida, faccia a faccia ipnotico, tanghi fluidi, boxe o corrida, sempre con lo stesso senso estetico della coreografia.

Compone, a volte a grandezza naturale, sempre con la stessa dimensione umana. L'artista affina la sua coreografia attraverso la vivacità delle sue linee, il gioco di ombre e contrasti e la proliferazione del movimento.
Trovare il ritmo, catturare i gesti, restituire il senso dell'emozione…. Cosa c'è dietro questi corpi intrecciati, i duelli d'onore o d'amore dove tutti gli amori non sono ammessi? Il coinvolgimento intimo oltre i nudi esposti. Un filo teso, una ricerca, come una lotta invisibile, un'altra rivelazione alla scoperta di sé. Curve, sensualità, braccia e gambe, volti aggrovigliati... come possono diventare un'anima, un elemento? Sciogliendosi insieme, rispondendosi a vicenda.

Il ritmo delle sue opere è vivace, quasi staccato. Impulsi fisici, movimento emotivo, il pennello si sofferma sulle curve corpòree.
La melodia rallenta, le note puntate, i duetti si siedono per l'ultimo drink, tra fusione ed effusione.

Attraverso le sue composizioni, Maria Amaral ritrae la magia di incontri furtivi, alleanze durature, o fa avanzare il mistero dell'attrazione tra le persone, la scintilla dell'amore per un momento o per tutta la vita.
Maria Amaral espone regolarmente alla Maison de l'Argentine a Parigi: ha completato una serie di dipinti per decorare il ristorante panoramico Lenôtre dello Stade de France.

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252816%2529

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252820%2529

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252837%2529

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252840%2529

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252856%2529

Maria Amaral potrebbe dirci: 'Io sono Tango': è una danza la cui energia sembra scorrere attraverso la fibra stessa dei suoi pennelli.

Coreografa i suoi dipinti, mettendo in scena con cura i suoi ballerini al fine di raggiungere la fusione totale dei corpi e la perfetta unione delle anime.
Le teste possono girare, ma gli occhi rimangono fissi in avanti. In questo vortice vitale, uomini e donne si stringono instancabilmente, uniti nell'amore.
Gli abiti vivaci sembrano infiammare gli abiti neri degli uomini.
È un confronto carnale, una comunione filosoficamente spirituale.
E se le coppie di Maria Amaral sembrano indifferenti al mondo che li circonda, è perché ne incarnano la stessa diversità, anzi, la sua stessa universalità.

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252853%2529

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-+%252849%2529

Maria+Amaral-TuttArt%2540-1

Maria+Amaral+-+Tutt%2527Art%2540+-